Villaggio Coldiretti: da Cuneo a Roma

Share

Villaggio Coldiretti: da Cuneo a Roma per celebrare il vero Made in Italy a tavola. Al Circo Massimo 600 agricoltori cuneesi 

Il Villaggio della Coldiretti arrivato a Roma da venerdì 13 a domenica 15 ottobre per consentire a cittadini e turisti di toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole e i loro prodotti, a tavola con le specialità 100% italiane, nelle fattorie didattiche dove i bambini potranno imparare a pigiare l’uva, preparare la mozzarella, impastare il pane o fare l’orto.

Anche Coldiretti Cuneo prenderà parte al Villaggio, che andrà in scena al Circo Massimo, con 600 imprenditori agricoli da ogni angolo della Granda durante la tre giorni, insieme al Presidente Enrico Nada e al Direttore Fabiano Porcu.

Una rappresentanza cuneese ha preso parte anche al più grande mercato Campagna Amica a Km zero con agricoltori da ogni Regione d’Italia. Hanno partecipato anche l’azienda agricola F.lli Molino di Alba, che ha portato a Roma la Nocciola Piemonte IGP e i suoi trasformati, dalle creme alla farina, oltre al tartufo bianco d’Alba, e l’azienda agricola Fusero di Savigliano, che ha portato latte, yogurt, burro, dessert al cucchiaio e, in collaborazione con la Cooperativa Produttori Alta Valle Grana, proporrà una selezione di Castelmagno DOP.

In più, per raccontare la biodiversità dell’agricoltura italiana e la distintività del Made in Italy a tavola, sono state esposte tipicità agroalimentari da ogni angolo dello Stivale; per la Granda non sono mancate l’aglio di Caraglio, il Peperone Cuneo, il Castelmagno DOP, la Toma Piemonte DOP, il Murazzano DOP, il pane di Enkir e il pane di Barbarià a base di un mix di grano tenero e segale.

“Portare nel cuore della capitale uno spaccato del vero cibo italiano, con un gustoso assaggio delle produzioni cuneesi, è una sfida per far conoscere a consumatori e turisti il frutto del lavoro dei nostri imprenditori grazie ai quali possiamo vantare eccellenze enogastronomiche conosciute in tutto il mondo e presidiare territori che altrimenti sarebbero andati distrutti” ha dichiarato Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.

Nel corso della manifestazione si sono alternati esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile per discutere sui temi del cambiamento climatico, dell’alimentazione, dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico.

“Il Villaggio a Roma è una vetrina incredibile per far conoscere la qualità, la biodiversità e la sostenibilità del nostro agroalimentare e per ribadire il ‘no’ al cibo creato in laboratorio per un’agricoltura non più strumento per la sola produzione alimentare ma canale a sostegno della cultura e della tradizione” ha commentato il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

Sono stati tre giorni fitti di attività fra le lezioni di cucina degli agrichef, degustazioni, fattorie didattiche e percorsi sensoriali. Un intero settore è stato dedicato alla pet therapy e al ruolo degli animali nella cura del disagio, c’è stato spazio per le idee dei giovani imprenditori agricoli che fanno innovazione nel Paese e per le iniziative dei Coldiretti senior. Si sono potute seguire le lezioni di agricosmesi delle donne della Coldiretti e si scopriranno le opportunità e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna Amica Terranostra.

Al Villaggio Coldiretti, infine, tutti hanno potuto vivere l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato.

Leggi altre storie di copertina

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI