Via libera definitivo al DdL Montagna

Share

DdL Montagna: 200 milioni destinati alla montagna: riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori

Alle politiche per la montagna – sanità, scuola, agricoltura, mobilità, servizi digitali e turismo – e alle misure contro lo spopolamento, sono destinati 200 milioni di euro annui nel triennio 2025-2027 attraverso il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit).

Il via libera al provvedimento risponde anche al bisogno di maggiore innovazione e infrastrutture, valorizzando il ruolo degli imprenditori agricoli nel presidio del patrimonio idrico e boschivo, nella prevenzione di incendi e dissesti e nel sostegno al turismo sostenibile.

L’approvazione della legge, oltre ad attuare il vincolo costituzionale di valorizzazione e sviluppo dei territori montani, rappresenta inoltre un’opportunità per ridurre la dipendenza energetica dall’estero tramite la gestione sostenibile dei boschi e la produzione di energia rinnovabile da legno e biomasse.

Sarà ora decisivo che i provvedimenti di attuazione della legge sostengano concretamente l’agricoltura e l’allevamento di montagna, rafforzando le indennità compensative, tutelando prati e pascoli, sostenendo le filiere lattiero-casearie e delle carni DOP/IGP, favorendo il ricambio generazionale e assicurando servizi essenziali e connettività. Centrale anche la semplificazione, con procedure rapide e coordinate tra Stato, Regioni e Comuni montani.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI