Presentazione Osservatorio dell’Edilizia in Legno di Filiera Legno
Il 2024 segna un vero cambio di paradigma per il settore delle costruzioni in legno: per la prima volta, il valore della produzione destinata alle opere pubbliche supera quello delle realizzazioni private. Infatti, accanto agli interventi di edilizia scolastica, si affermano sempre più progetti dedicati alla realizzazione di studentati e complessi a destinazione turistica, testimonianza di un settore in evoluzione e capace di rispondere alle nuove esigenze del Paese.
Un risultato che conferma la solidità e la resilienza del comparto della bioedilizia, che registra per il 2024 un fatturato complessivo di 2,81 miliardi di euro.
Le scelte costruttive orientate al legno – in particolare per le opere collegate ai fondi del PNRR – sembrano premiare soprattutto la rapidità esecutiva e l’efficienza organizzativa di questa tecnologia, che tra il 2024 e il 2025 ha portato alla definizione di nuovi modelli di riferimento e di premialità. Parallelamente, le imprese del settore stanno vivendo una profonda trasformazione interna, con un crescente inserimento di figure tecniche specializzate e un rafforzamento delle competenze ingegneristiche e tecnologiche.
Nel 2025 questa tendenza si amplifica ulteriormente, con le opere pubbliche che arrivano a rappresentare fino al 60% del fatturato complessivo delle aziende. Di fronte a questo scenario, il comparto industriale è chiamato a individuare nuovi driver di mercato: da un lato, l’innalzamento della qualità costruttiva nel settore privato; dall’altro, una crescente complessità progettuale e gestionale per rispondere in modo adeguato alle richieste della pubblica amministrazione. Le ragioni che spingono a scegliere il legno come tecnologia costruttiva restano chiare e strategiche: rapidità di realizzazione, ridotto impatto cantieristico e sostenibilità ambientale.
Su questi temi si concentrerà il confronto promosso dalla Federazione Filiera Legno nel corso del webinar di presentazione dell’Osservatorio sull’Edilizia in Legno 2025, in programma martedì 2 dicembre alle ore 11:45.
Un appuntamento per analizzare l’andamento e le prospettive di un settore sempre più strategico per l’edilizia del futuro, dove innovazione, sostenibilità e integrazione rappresentano i pilastri per affrontare le sfide del nuovo decennio.
PROGRAMMA
Modera: Maria Chiara Voci – giornalista
Intervengono:
- Angelo Luigi Marchetti – Presidente Federazione Filiera Legno
- Aldo Dattomi – Presidente Associazione Italiana Filiera Legno Edilizia
- Stefan Rubner – Special Advisor Relazioni Industriali Europa
- Vanni Bottaro – Consigliere Incaricato Gruppo Edifici in Legno
- Giovanni Spatti – Special Advisor Sistemi Ibridi e Grandi Strutture
Per ricevere il link di partecipazione al webinar è necessario accreditarsi al seguente modulo.
Chi è Filiera Legno
La Federazione “Filiera Legno” si pone come punto di riferimento per le industrie del legno, unendo sotto un’unica realtà l’Associazione italiana Filiera Legno-Edilizia, l’Associazione Italiana Filiera Legno-imballaggi, l’Associazione Italiana Filiera Allestimenti & Contract e Assocofani. La Federazione rappresenta uno specifico settore che comprende segherie, produzione di imballaggi, edilizia in legno e cofani, con un impatto significativo sull’economia nazionale: oltre 500 imprese con un turnover complessivo di oltre 6,7 miliardi di euro e 23.000 posti di lavoro.




