Osai – innovazione nel nostro DNA

Share

Osai, la società benefit fondata nel 1991 da Carlo Ferrero nel torinese, opera a livello internazionale nell’automazione dei processi industriali

 

«Siamo nati 32 anni fa con l’idea di innovare qualsiasi tipo di processo per ridurre i costi e aumentare la produttività. L’innovazione è nel nostro DNA. Ogni anno investiamo nell’innovazione tecnologica, che è alla base del nostro sviluppo».

Mirella Ferrero, presidente di Osai AS, società benefit fondata nel 1991 dal fratello Carlo, opera a livello internazionale nell’automazione dei processi industriali. La società, con base operativa a Parella, nel torinese, e quotata sul listino EGM di Borsa Italiana, è impegnata nella costruzione e verifica di componenti avanzati per l’industria dei semiconduttori, per il settore automotive, medicale e per la produzione elettronica.

La presenza italiana e le tre succursali all’estero – in Germania, Cina e USA – sono rafforzate da una rete di oltre 40 partner commerciali, che garantiscono un servizio di assistenza e supporto globale, veloce ed efficace.

PIEMONTE ECONOMY - Osai – innovazione nel nostro DNA
Mirella Ferrero – Presidente

Osai si articola principalmente in quattro divisioni: automazione e robotica, elettronica, laser e semiconduttori. In più di tre decenni di operatività, l’azienda ha accumulato un vasto portafoglio tecnologico e un suo know-how, posizionandosi come fornitore di soluzioni per l’automazione di processi per linee di prodotti in settori con un alto contenuto tecnologico.

«A medio termine, vediamo un’assoluta crescita del settore dei semiconduttori; in particolare, nell’automotive e consumer, si registrerà un trend di crescita a due cifre nonostante le difficoltà di questo periodo», spiega la presidente. «L’approvvigionamento dei componenti è ancora difficile e la problematica sarà presente anche nei prossimi mesi.

Vediamo una normalizzazione solo nella seconda parte del 2024. Registriamo un aumento fino al 15 per cento dei costi, cui si aggiungono i ritardi nelle consegne – un problema che si trascina ormai da due anni. In particolare, crescono le nostre attività sull’auto elettrica in Europa e USA».

Nel 2022, l’azienda torinese ha rafforzato la propria ripresa economica con un significativo aumento del valore della produzione. Osai ha, inoltre, registrato un incremento del proprio team da 215 a 230 collaboratori. Nell’ultimo anno, sono stati destinati al settore innovazione e sviluppo 2,92 milioni di euro – pari al 6,9 per cento del valore della produzione 2022 – per promuovere la ricerca anche a beneficio della sostenibilità economica.

PIEMONTE ECONOMY - Osai – innovazione nel nostro DNA

Osai può vantare, negli ultimi quindici anni di attività, un tasso di crescita media annua del più 11 per cento, con ricavi pari a 31,6 milioni di euro nell’esercizio 2022.

«Abbiamo allargato la nostra attività, fondando la Osai Green Tech che si occupa di innovare nel settore dell’economia circolare», aggiunge Ferrero. «Dobbiamo dare una seconda vita alle batterie, ai pannelli solari e, in generale, ai rifiuti RAEE, che vengono sempre più usati nella vita di tutti i giorni».

L’azienda intende introdurre l’automazione nel settore del riciclo per migliorarne l’efficienza, la velocità e la sostenibilità. Ha ideato RE4M (Recycling for Manufacturing), impianto innovativo per recuperare metalli critici e preziosi come oro, argento, palladio e rame. Il processo trasforma i rifiuti in nuove materie prime per la produzione, seguendo i principi dell’economia circolare e assicurando alta efficienza con minimi impatti ambientali.

Inoltre, sta sviluppando un sistema robotizzato per trattare dischi rigidi obsoleti. Osai Green Tech ha pubblicato il suo terzo bilancio di sostenibilità, dimostrando l’impegno dell’azienda verso una crescita sostenibile e responsabile, nonché un approccio trasparente e consapevole verso le questioni ambientali, sociali e di governance.

Osai  

Osai Green Tech 

Leggi anche “PMI Day 2023” 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI