Master di Alto Apprendistato UNITO

Share

Sono aperte le pre-adesioni delle aziende, per la ricerca di risorse laureate, ai master attivati  dall’Università di Torino e gestiti dal COREP

Le selezioni dei candidati sono effettuate direttamente dall’azienda sulla base dei profili ricercati e del project work proposto, previa pre-adesione aziende non vincolante entro  Gennaio / Febbraio 2024.

Master in CYBERSECURITY – V Ed. forma specialisti nella gestione delle minacce informatiche e organizzazione della prevenzione dei relativi attacchi.  Argomenti trattati: Sicurezza delle comunicazioni  –  Sicurezza delle applicazioni software  –  Sicurezza delle infrastrutture ICT  –  Identity and access management  –  Analisi dei rischi, business continuity e compliance  –  Blockchain & payments  –  Security analytics & intelligence.

 

Master in CLOUD COMPUTING – II Ed. forma specialisti capaci di progettare e sviluppare infrastrutture Cloud sia Pubbliche che Ibride per accelerare la digitalizzazione e l’automazione dei processi in aziende in ambito informatico,  industriale e dei servizi.  Argomenti trattati: Provider di servizi cloud  –  Architetture native cloud  –  Piattaforme di containerizzazione e virtualizzazione  –  Devops e automazione  –  Osservabilità & finops  –  Edge cloud computing  –  HPC & computazione quantistica.

 

Master in INDUSTRIAL OPERATIONS – IV Ed. forma specialisti per gestire i processi industriali e manutenere gli impianti produttivi, tramite analisi, suggerimenti e valutazione di possibili innovazioni per renderle operative nell’azienda. La formazione specialistica comprende l’area della gestione della produzione (con particolare riguardo alla manutenzione) e della ricerca e sviluppo.

 

Argomenti trattati: Business process management  –  Statistica e gestione della qualità  –   Project management  –  Gestione della manutenzione industriale  –  Risk management, B ISO 31500  –  Risk factors and safety, health and environmental legislation and management  –  Industry 4.0  –  Complex problem solving  –  Tecniche di comunicazione e soft skills  –  Lean manifacturing  –  Automazione, sensori e IOT.

Master in INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI – VI Ed. forma specialisti in grado di valutare e gestire i processi di internazionalizzazione, di analizzare gli scenari internazionali anche a livello contrattuale e fiscale, di potenziare/espandere l’attività all’estero in termini di marketing e operativi. Argomenti trattati:  Scenario internazionale e country analysis  –  Marketing internazionale  –  Finanza internazionale  –  Contrattualistica e fiscalita’ internazionale  –  English for business  –  Operations management  –  Risk management  –  Modelli organizzativi per l’internazionalizzazione  –  Processi di management internazionale e tecniche di negoziazione  –  Trasformazione digitale e industry 4.0.
Master in INNOVATION DESIGN MANAGER AND DATA DRIVEN BUSINESS TRANSFORMATION – III Ed. forma specialisti nella gestione della business transformation per strutturare strategie Data Driven, con l’obiettivo di far evolvere il business model aziendale tramite l’implementazione di tecnologie abilitanti. Argomenti trattati: Trasformazione digitale/digital transformation  –  Business innovation  –  Design thinking  –  Business analysis & natural language processing  –  Simulation and modeling  –  Statistica applicata e processi stocastici/applied statistics and stochastic processes  –  Experience & service design  –  Intelligenza artificiale e advanced machine learning  –  Computer science algorithms & optimization  –  Moderne architetture dati/modern data architecture  –  Setup per applicazioni industria 4.0/setup for industry 4.0 applications  –  Intelligent process automation  –  Digital compliance  –  Protezione dei dati: leggi ed etica/data protection: law and ethics  –  Sicurezza dell’informazione/information security.

 

Master in INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE  – III Ed. forma specialisti nell’ambito del Management dell’innovazione sotto l’aspetto giuridico e informatico, con competenze in  tecniche di programmazione e conoscenze di strategia aziendale per guidare la business transformation  nel quadro della smart industry, con particolare attenzione alla gestione dei processi di digitalizzazione. Argomenti trattati: Privacy e protezione personale  –  Informatica e cybercrime  –  Big data, IOT e intelligenza artificiale  –  Skills e sistemi aziendali  –  Il diritto in azienda  –  Etica e pari opportunità. 

 

Master in GREEN  & SUSTAINABILITY MANAGER – II Ed. forma specialisti nella gestione “sostenibile” delle aziende (grazie anche a strumenti come la sustainable finance, la sharing economy, l’aggiornamenti su direttive EU e nazionali in ambito Circular Economy, SDG, Climate change, etc..) in grado di lavorare in sinergia con il personale e gli organi apicali per favorire la transizione green delle aziende italiane e delle multinazionali. Argomenti trattati: 

Green deal: tendenze, sostenibilità e ambiente  –  Tecniche e tecnologie per l’economia circolare  –  Design thinking  –  Strumenti finanziari e finanziamenti europei  –   Legislazione, innovazioni di filiera, sviluppo territoriale e cooperative di comunità  –  Data protection e sicurezza informatica  –  Green process automation, green compliance, qualità e certificazioni  –  Analisi di mercato e design di nuovi prodotti green  –  Efficienza energetica, comunità energetiche e nuovi materiali per l’edilizia  –  La trasformazione verde nel settore agricolo e la nuova pac  –  Priorità green nell’innovazione sociale e nell’assistenza sanitaria.

 

Master in “MANAGEMENT E DIGITALIZZAZIONE DELLA LOGISTICA SOSTENIBILE” – I edizione, forma specialisti con competenze in logistica e logistica integrata con particolare attenzione agli aspetti innovativi, alle nuove esigenze, agli sviluppi e alle opportunità derivanti dai recenti e rivoluzionari cambiamenti in tema di trasformazione digitale, ecologia , ambiente e sostenibilità ambientale. Argomenti trattati: Concetti introduttivi: logistica, digitalizzazione, management e sostenibilità  –  Gestione della Logistica del Business Industriale  –  Gestione del Sistema Distributivo  –  Gestione della Logistica integrata  –  Trasformazione digitale e settore logistico  –  Uso delle tecnologie innovative nella logistica  –  Strategie, organizzazione e innovazione nella logistica  –  Logistica Sostenibile: progetti e persone

Di seguito riepiloghiamo brevemente i benefici dell’azienda con i contratti di Alto Apprendistato per la durata del master (24 mesi):

  • nessun costo di reclutamento né di formazione; unico costo la retribuzione per due anni dell’apprendista e il vincolo di avere almeno una Unità locale in Piemonte,
  •  sgravi fiscali sui costi contributivi della risorsa,
  • avvalersi di un laureato/a under 30, già individuato dall’azienda o selezionato da un panel di preiscritti al master,
  • supporto gratuito nella pre-selezione dei candidati/e,
  • formazione aziendale risolta con training on the job o autoapprendimento
  • supporto gratuito nella preparazione dei documenti necessari per l’assunzione (piani formativi, convenzione con l’Università, ecc.),
  •  formazione accademica della risorsa in modalità di alternanza (tot 400 h di aula pari a 2-3 gg/mese distribuite nei due anni),

La partecipazione da parte dell’azienda avviene tramite la pre-adesione non vincolante ma necessaria per documentare la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte e ricevere i curricola in caso di ricerca candidati.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI