Il mondo della Green Economy si incontra a Geco Expo: protagoniste anche le aziende piemontesi

Share

Che cosa e quante sono le comunità energetiche in Italia?  Quanto vale la Bike Economy? Quali sono le soluzioni realmente attuabili quando parliamo di mobilità sostenibile?
A questi e altri interrogativi si potrà trovare risposta dal 1 al 4 marzo alla seconda edizione di GECO Expo, la fiera dell’ecosostenibilità che torna con lo slogan “Green Together” sulla piattaforma virtuale in 3D www.gecoexpo.com<http://www.gecoexpo.com> , nata durante il primo lockdown.

L’iniziativa è promossa dall’agenzia Smart Eventi con il contributo di MAZDA e Le Village CA, e la partnership tra gli altri di Legambiente, Touring Club, Kyoto Club, dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, di PoliHub e AlmaCube. 

Dall’energia rinnovabile alla mobilità sostenibile, dal turismo slow & local all’economia circolare, passando per l’eco-food: queste le cinque aree tematiche sulle quali si concentrerà l’evento internazionale, il cui ingresso è aperto al pubblico e gratuito, previa registrazione sul sito https://www.gecoexpo.com/visitatori-e-buyer.

Il Piemonte è ben rappresentato in questa fiera virtuale in 3D che chiama a raccolta il mondo della green economy, a testimonianza della vocazione innovativa della Regione, soprattutto nell’area automotive, mobilità ed energia.

Oltre alla presenza di una serie di imprese nella sezione espositori (Jojob, Torino – smart mobility; E-now, Asti – energia; Mobitaly.biz, Moncalieri – smart mobility; Biova Project, Torino – ecofood; Lagom Italia, Sala Biellese – economia circolare), sono diverse lei testimonianze nei vai panel.

  • SMART MOBILITY – 2 marzo, ore 14:15 – 15:30

Il Piano Spostamento casa-lavoro, le soluzioni attuabili tra propensione al cambiamento e servizi di mobilità disponibili

Modera Ivano Gallino, co-founder Travel for Business di Gassino Torinese, interviene Gerard Albertengo, CEO & founder BringMe di Torino

  • NEW WAYS OF WORKING – 2 marzo, ore 15:40 – 17:00

Fenomeno “Bleisure” e “Workation”: tra nuove esigenze di chi viaggia e le Travel Policy

Rosemarie Caglia, CEO Travel for Business di Gassino Torinese

  • ECONOMIA CIRCOLARE – 4 marzo, ore 9:30 – 10:50

Scarsità delle risorse, riduzione dei rifiuti, circolarità: esempi positivi per una sfida molto impegnativa

Interviene Stefano Richaud, CEO di Ecopleasteam di Spinetta Marengo (AL)

Il Programma completo

Si parte il primo marzo alle 9.30 con un video-intervento di Luca Mercalli dal titolo “Come sta il pianeta“, seguito da una tavola rotonda sulla crisi climatica con esperti, tra i quali Stefano Caserini docente del Politecnico di Milano e autore, e il bioarchitetto Gianni Terenzi che farà da moderatore. A seguire, alle 11.15, l’incontro sulle comunità energetiche – quelle associazioni di cittadini, istituzioni e altri soggetti che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione di energia rinnovabile – a cui parteciperanno tra gli altri Alberto Pinori, presidente Anie Rinnovabili Confindustria, e Livio De Santoli, Prorettore alla sostenibilità alla Sapienza di Roma.  Sempre durante la prima giornata, ma alle 15.40, è la volta di Storytelling e Storymaking legati al rilancio del settore turistico e culturale con Sebastiano Venneri, rappresentante di Legambiente, e altri ospiti.

Il 2 marzo, alle 9.30, imperdibile l’incontro sulla mobilità elettrica – con Enel X – durante il quale si parlerà anche della legge di Bilancio 2022, dove è assente una strategia per la transizione energetica del settore automotive, e delle azioni da intraprendere per non incorrere in forti gap di competitività rispetto al resto d’Europa. A seguire, alle 12.45, il Green Talk di Bibop Gresta, co-fondatore di HyperloopTT e Ceo di Hyperloop Italia, la prima società al mondo a sviluppare la tecnologia Hyperloop, rivoluzionario progetto di mobilità che produce più energia di quella che consuma. Chiude la giornata, alle 17.15, una tavola rotonda internazionale incentrata sui nuovi modelli di sviluppo oltre la crisi per il turismo esperienziale e il business travel, con l’intervento in lingua inglese delle associazioni di business travel di Danimarca, Germania e Svizzera. 

E, ancora, il 3 marzo ore 9.30, focus su ‘Tecnologia e digitale a servizio dell’agroalimentare’ con la Fondazione Barilla. Alle 14.15, l’intervento di alcuni protagonisti della lotta allo spreco alimentare e promotori del consumo consapevole: Camilla Serra dell’APP Too Good to Go, Guendalina Graffigna, Direttrice del centro di ricerca EngageMinds HUB, e Cristina Gabetti, ideatrice della rubrica “Occhio allo Spreco” di Striscia la Notizia.

Il 4 marzo, alle 11.15, altro tema di scottante attualità: “Sostenibilità ed economia circolare nel Fashion e Sportswear” con Diadora Orange Fiber. GECO Expo chiude alle 15.30, con la premiazione degli Smart Talk, video-contest per i progetti green più innovativirealizzato grazie al contributo di LeVillage by CA Triveneto, con una giuria presieduta da Antonio Rancati, coordinatore del centro studi europeo Cetri-Tires. Un riconoscimento ai progetti di sostenibilità e biodiversità di due categorie: le startup agli esordi e le aziende con un prodotto già validato sul mercato.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI