Le istituzioni finanziarie internazionali si riuniscono a Torino per discutere di competitività e inclusione
Torino si conferma capitale europea delle competenze. Nelle prossime settimane, la città ospiterà tre eventi internazionali di alto livello organizzati dalla Fondazione europea per la formazione (ETF) – agenzia dell’Unione europea con sede a Torino, a Villa Gualino – tutti con il patrocinio del Comune di Torino.
Le iniziative riuniranno ministri, rappresentanti della Commissione europea, esperti, partner internazionali e istituzioni finanziarie per discutere di cooperazione, apprendimento permanente e competitività sostenibile. Un calendario che consolida il ruolo di Torino come laboratorio europeo per l’innovazione nella formazione e la diplomazia delle competenze.
“Ogni investimento nell’istruzione è un investimento nel futuro. Torino, sede dell’ETF da oltre trent’anni, è il luogo in cui questa convinzione prende forma ogni giorno. Qui costruiamo competenze per la pace, la coesione sociale e la prosperità, dentro e fuori i confini europei”, ha dichiarato Pilvi Torsti, Direttrice dell’ETF.
“Torino è orgogliosa di essere la casa dell’ETF e un punto di riferimento europeo per la formazione e la cooperazione internazionale. Questi appuntamenti dimostrano come la nostra città possa essere protagonista nel costruire relazioni e opportunità attraverso le competenze”, ha affermato Michela Favaro, Vice Sindaca di Torino.
Tre appuntamenti per il futuro delle competenze
30–31 ottobre 2025 – Europa e Asia Centrale insieme per il futuro dei giovani
- Tavola rotonda del progetto europeo DARYA (Dialogue and Action for Resourceful Youth in Central Asia), che riunirà i Viceministri dell’Istruzione e del Lavoro di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, insieme al Rappresentante speciale dell’UE per l’Asia Centrale, Eduards Stiprais.
- L’incontro mira a rafforzare la cooperazione tra Europa e Asia Centrale nel campo delle competenze e dell’occupazione giovanile.
- Il programma includerà visite di studio presso centri di eccellenza formativa piemontesi, come APRO Formazione di Alba – esempio di innovazione nella formazione professionale – e lo stabilimento Ferrero ad Alba, a testimonianza del legame tra competenze, impresa e territorio.
18–19 novembre 2025 – Formazione permanente e cooperazione europea
- Tavola rotonda di alto livello sulla formazione permanente, organizzata dall’ETF in collaborazione con DVV International (agenzia tedesca per la formazione degli adulti), con la partecipazione di Segretari di Stato e Ministri di Paesi europei ed extraeuropei.
- L’iniziativa si inserisce nella nuova strategia della Commissione europea Union of Skills, che punta a rendere le competenze accessibili a tutte le età e a tutti i cittadini.
- Sono previste visite a realtà torinesi attive nell’apprendimento permanente e nell’inclusione, in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino, i Centri Permanenti per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, per valorizzare le esperienze innovative sviluppate in città.
26 novembre 2025 – Rafforzare la competitività: competenze e finanza per la crescita inclusiva
- Evento con la Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e altre istituzioni finanziarie internazionali per discutere come investire negli ecosistemi delle competenze e promuovere una crescita sostenibile.
- In questa occasione sarà lanciata la nuova iniziativa congiunta Gender and Social Inclusion Facility, frutto della collaborazione tra ETF e BEI.
- Tutti gli eventi si svolgeranno su invito, ma saranno aperti agli organi di stampa.
Un ruolo strategico per Torino
La Fondazione europea per la formazione (ETF) è l’agenzia dell’Unione europea che sostiene i Paesi vicini e candidati all’adesione all’UE nella riforma dei sistemi di istruzione, formazione e mercato del lavoro. In trent’anni di attività, l’ETF ha contribuito a trasformare Torino in un punto di incontro tra Europa e mondo, contribuendo a definire strategie globali per lo sviluppo delle competenze e la promozione della cooperazione internazionale.
L’ETF collabora con quasi 30 Paesi, dall’Ucraina ai Balcani, dal Sud del Mediterraneo all’Asia Centrale fino all’Unione Africana, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la prosperità dell’Europa e del suo vicinato. Il Consiglio di amministrazione dell’ETF riunisce i rappresentanti dei 27 Stati membri dell’UE ed è presieduto dalla Commissione europea, con la partecipazione del Sindaco di Torino in qualità di osservatore. La Fondazione ha sede a Villa Gualino, Torino.




