Boom del turismo nell’alessandrino: +62% di arrivi nel 2022

Share

Dopo lo stop dettato dal Covid-19 torna a crescere il turismo in provincia di Alessandria. In aumento gli arrivi e le presenze. Crescono anche le strutture ricettive

Il 2022 è stato un anno positivo per il comparto turistico alessandrino. I dati testimoniano un trend in continua crescita, non solo dal punto di vista dei flussi turistici, ma anche per quanto riguarda l’offerta ricettiva.

Si tratta di una buona notizia, soprattutto dopo la brusca frenata dovuta alla pandemia del Covid-19. Ritorna così a vedere la luce un settore che aveva conosciuto un importante sviluppo prima del 2020.

Secondo Alexala (l’agenzia di promozione turistica della provincia di Alessandria) si parla di un incremento degli arrivi (+62%) e delle presenze (+56%). Numeri significativi che indicano un buon andamento del comparto turistico provinciale rispetto all’anno precedente.

Alla crescita dei flussi turistici si affianca l’aumento dell’offerta ricettiva. Sono infatti 50 le nuove strutture ricettive che si sommano alle precedenti, per un totale di 1.077 strutture nel 2022.

Il settore ha visto un aumento di 258 mila euro di valore della produzione nel 2022 rispetto al 2021; un risultato importante che proietta il territorio verso nuovi obiettivi di crescita.

Aumenta anche l’attività informativa e di accoglienza turistica sul territorio. A tal proposito sono stati aperti due nuovi centri I.A.T. (Informazione e Accoglienza Turistica), a Tortona e a Serravalle Scrivia.

Proprio presso gli uffici I.A.T. della provincia si assiste a una crescita delle richieste di informazione da parte dei turisti. Le richieste totali durante il 2022 sono state circa 20.800, provenienti al 70% da turisti italiani e al 30% da turisti stranieri.

Aumentano infine anche le proposte turistiche delle agenzie “incoming” che contribuiscono ad attrarre turisti sul territorio. Sono ben cinquanta le nuove proposte pubblicate direttamente sul sito dell’agenzia di promozione turistica Alexala.

Torna così a crescere un territorio che negli anni precedenti alla pandemia aveva investito molto sulla propria attrattività. Si tratta di un territorio ricco, sotto il profilo storico, artistico ed enogastronomico; nonché rinomato per il paesaggio vitivinicolo del Monferrato (patrimonio UNESCO dal 2014).

A commentare i dati è lo stesso presidente di Alexala, Roberto Cava: “Questi dati sono lo specchio di un territorio dinamico, interessante, ricco, che sta lavorando bene per presentarsi ai turisti nazionali e internazionali con una proposta solida.

Nel complesso si parla di ottimi numeri, ma non manca una nota dolente: la mancanza di due fette importanti di mercato estero. In primis il mercato russo, fermo per i noti motivi legati alla guerra in Ucraina. Bloccati anche i mercati asiatici per via delle restrizioni per il Covid-19 particolarmente rigide.

Nonostante ciò, l’andamento positivo punta a un obiettivo ambizioso: il superamento dei dati pre-pandemia del 2019 e la crescita continuativa negli anni a venire.

Paolo Alpa

Fonte dati: Alexala (Agenzia turistica locale della provincia di Alessandria), dicembre 2022

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI