Bando TOUCH CAPACITY LAB

Share

Fino al 30 novembre è possibile candidarsi al Bando TOUCH CAPACITY LAB, per la selezione di organizzazioni con progettualità ad alto impatto sociale, per il programma di capacity building orientato a strumenti di finanza outcome-based

Il programma di capacity building rivolto a 25 organizzazioni ad impatto sociale è finalizzato a rafforzare la loro struttura finanziaria, gestionale e di misurazione dell’impatto, per prepararli a partecipare con successo a futuri contratti di finanziamento basati sui risultati. Il percorso offrirà supporto anche per strutturare e consolidare progettualità con una dimensione finanziaria compresa indicativamente tra i 250.000 e i 500.000 euro annui, in modo da garantirne la sostenibilità e l’attrattività rispetto a modelli di finanza outcome-based.

Il bando TOUCH CAPACITY LAB si rivolge ad organizzazioni ad impatto sociale e, in particolare, a tutti gli Enti del Terzo settore (ETS) regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) che:

  • dimostrino esperienze pregresse in progetti con obiettivi chiari e risultati misurabili a favore dei giovani NEET, incluse attività di prevenzione, presa in carico e reinserimento;
  • operino stabilmente in Italia e siano in grado di realizzare le attività sul territorio piemontese.

Gli obiettivi del percorso

  • Ripensare i propri interventi alla luce della logica outcome-based, partendo da una chiara teoria del cambiamento e definendo risultati di impatto misurabili e realistici
  • Rafforzare le competenze in materia di misurazione, gestione e rendicontazione dell’impatto, integrando approcci riconosciuti a livello europeo (es. Impact Management Project – IMP)
  • Sviluppare capacità di strutturazione finanziaria, inclusa la pianificazione dei costi in funzione degli outcomes e la valutazione della sostenibilità economica di interventi innovativi
  • Prepararsi all’interlocuzione con investitori a impatto e outcome payers pubblici e privati, comprendendo le dinamiche negoziali e contrattuali di strumenti outcome-based
  • Costruire o rafforzare alleanze territoriali, anche attraverso forme di partenariato multi-attore, con un focus su logiche di rete e complementarietà

La metodologia del percorso
Il programma si svilupperà attraverso:

  • Workshop formativi e laboratori pratici
  • Supporto personalizzato e mentoring
  • Toolkit operativi e template per la progettazione outcome-based
  • Sessioni peer-to-peer con altre realtà selezionate
  • Simulazioni di contratti e processi di selezione outcome-based

Il percorso di Capacity Building richiederà un impegno di partecipazione ad un minimo di 5 moduli ed un massimo di 7 moduli di 3 ore ciascuno e che si svolgeranno in modalità online, oltre che ad un incontro di mentoring. Durante il percorso le organizzazioni avranno l’opportunità di progettare un’iniziativa ad impatto sociale lavorando su template specifici.

Le organizzazioni interessate possono inviare la propria candidatura – per una o due persone con profili manageriali o di project management – a partecipare al Programma di Capacity Building compilando il modulo online disponibile sul sito di Torino Social Impactentro il 30 novembre 2025.

Per informazioni ed indicazioni: l.cosa@torinosocialimpact.it citando nell’oggetto “TOUCH CAPACITY LAB”.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI