Diffusi i dati dell’indagine di previsione per il primo semestre 2024 elaborata dal Centro Studi dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta
“La fotografia che emerge dalla nostra indagine congiunturale per il primo semestre del 2024 mette in luce alcune criticità che sono accentuate in particolare dalla stretta sul Superbonus e dall’assenza di una politica di incentivi per l’efficientamento sismico ed energetico – ha dichiarato Paola Malabaila, Presidente dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta in occasione della diffusione dei dati dell’Indagine congiunturale per il semestre di previsione gennaio-giugno 2024 curata dal Centro Studi dell’Associazione.
– In questo contesto il Pnrr assume un ruolo centrale: a seguito di un monitoraggio sui dati Anac relativo alle gare aggiudicate, abbiamo rilevato rallentamenti nella fase di realizzazione delle opere e molte imprese segnalano ritardi nei pagamenti da parte degli Enti locali. Occorrono semplificazioni e stabilità affinché il Piano possa contribuire allo sviluppo della nostra regione”.
Nel primo semestre 2024 si rilevano un calo del fatturato e una flessione delle intenzioni di investimento mentre migliorano le aspettative relative all’occupazione. Come sei mesi fa, permane la problematica di reperimento di personale sia qualificato sia generico; i tempi di pagamento dei committenti privati e pubblici sono lunghi e costosi. [v. dettaglio scheda in allegato]
“Come per la precedente indagine, il 70% ha difficoltà a reperire personale qualificato mentre più della metà del campione che ha partecipato alla nostra indagine non trova personale generico. Si tratta di una criticità sulla quale la nostra Associazione è da sempre molto attenta: ricordiamo che l’edilizia offre grandi opportunità di crescita professionale soprattutto per i giovani”, ha sottolineato Francesco Panuccio, Coordinatore Ance Piemonte e Valle d’Aosta con delega al Centro Studi.
Anche per il 2024 l’Ance Piemonte e Valle d’Aosta, con il Formedil Piemonte, ha promosso l’iniziativa E/STATE IN CANTIERE – Summer School, giornate formative nel periodo di giugno-luglio presso le Scuole Edili del Piemonte per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze dai 12 ai 14 anni il mondo delle costruzioni.
Tutte le informazioni al seguente link.
I costruttori sono fiduciosi nel prossimo avvio dell’Accademia delle Costruzioni della Regione Piemonte, strumento innovativo che coinvolgerà le imprese nella formazione a favore dell’innovazione e della sicurezza.