Alpi on the road, la nuova guida per il turismo sostenibile

Share

Si parlerà di green community e turismo sostenibile nella presentazione della guida “Alpi on the road”, mercoledì 3 settembre nella sede della Città metropolitana di Torino

Green community e turismo sostenibile saranno al centro dell’incontro pubblico di formazione, analisi e approfondimento che l’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani ha organizzato per mercoledì 3 settembre alle 16 nella sala panoramica al 15° piano della sede della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7. Durante l’incontro sarà presentata “Alpi on the road”, la nuova guida pubblicata da Lonely Planet Italia.

Quella di Torino è la seconda tappa di un percorso che comprende altri tre appuntamenti, a Trento, Brescia e Belluno, promossi dall’UNCEM con Lonely Planet Italia nell’ambito del Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro, aperto al pubblico sino ad esaurimento dei posti disponibili, è dedicato alle amministrazioni locali, ai Sindaci dei Comuni montani, agli operatori turistici e ai coordinatori delle associazioni interessate al tema. All’iniziativa interverranno il direttore di Lonely Planet Italia, Angelo Pittro, l’autore della guida, Denis Falconieri, il presidente nazionale dell’UNCEM, Marco Bussone, il presidente di UNCEM Piemonte, Roberto Colombero, il Vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, la Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive e al turismo, Sonia Cambursano, l’assessore della Città di Torino, Francesco Tresso, l’assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo.

La guida propone 50 itinerari da percorrere in auto, moto o camper – 25 in Italia e 25 oltreconfine – con percorsi che si snodano lungo tutto l’arco alpino e che sono dedicati a chi desidera vivere un’avventura indimenticabile nel pieno rispetto dell’ambiente alpino. Ogni percorso è studiato per guidare il viaggiatore lungo strade panoramiche e suggestive, accompagnandolo con mappe dettagliate e indicazioni chiare tappa dopo tappa. Il volume è arricchito da approfondimenti culturali (storia locale, tradizioni, identità linguistiche) e da sezioni dedicate alle soste gastronomiche e alle specialità regionali.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI