Connext Torino Business Matching 2025
Al via oggi la 4ª edizione del B2B organizzato da Unione Industriali Torino, appuntamento dedicato quest’anno all’export, con due giornate di incontri fra imprese del territorio e buyers di Germania, Algeria, Tunisia, Brasile e paesi ASEAN.
Sostenere lo sviluppo delle relazioni commerciali tra imprese italiane ed estere, aumentare il numero di PMI esportatrici, favorire una maggiore partecipazione delle aziende del territorio alle catene globali del valore, rafforzare sinergie e networking tra aziende associate: sono gli obiettivi con cui ha preso il via la quarta edizione torinese di Connext, l’annuale appuntamento di business matching dell’Unione Industriali Torino che oggi e domani animerà gli spazi del suo Centro Congressi.
Organizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino, l’evento di quest’anno è dedicato all’export: 240 le imprese che vi hanno aderito, di cui 90 sono straniere, provenienti principalmente da Germania, Tunisia, Sud Corea, Brasile e Algeria. Il 40% delle aziende italiane iscritte appartengono al comparto manifatturiero (edilizia, trasporti, automazione, aerospazio, automotive, alimentari). Sono 530 i partecipanti che hanno registrato la propria presenza e quasi 800 gli incontri B2B già confermati tra le imprese, con oltre 1600 richieste di appuntamenti pervenuti dall’apertura a settembre del sistema di marketplace.
Al centro del sistema di matching tra aziende opera infatti una piattaforma dedicata, che ha permesso, tramite una profilazione targettizzata degli iscritti, di ottimizzare gli incontri tra le imprese italiane orientate al business internazionale e buyer esteri che operano in diversi settori merceologici, finalizzando il programma dei B2B sulla base del modello della filiera, che integra domanda e offerta e favorisce al contempo nuove opportunità di conoscenza e collaborazione.
Anche quest’anno la definizione dell’agenda è avvenuta in base alle 4 aree di filiera – Digital Innovation, Energy And Sustainable Mobility, Italian Lifestyle, Life Sciences – che rappresentano un approccio consolidato alla creazione e all’ampliamento di reti networking associativo dell’Unione Industriali Torino, e prima ancora, di Confindustria, che ha avviato la “rivoluzione” a partire dal 2019. Trasversali rispetto ai gruppi merceologici e basate sul confronto tra aziende il cui business può convergere sia verticalmente (per diversi stadi dello stesso processo produttivo) sia orizzontalmente (operando allo stesso livello di produzione), le filiere mettono a fattor comune competenze, esperienze e know-how.
La maggiore attestazione di fiducia e di concreto interesse per il format sono i 6 partner che sostengono l’evento: Bper e Umana nella categoria Advanced, e Ceresa Next, Colt, Iren e Leonardo nella categoria Plus, alcune dei quali sono presenti fin dalla prima edizione, come Ceresa Next, Iren e Umana. Quest’ultima ha proposto un workshop dedicato ad un tema in materia HR di grande attualità come i corridoi lavorativi, con il recruiting internazionale e il supporto all’inserimento in azienda di stranieri qualificati.
Marco Gay presidente di Unione Industriali Torino ha dichiarato: “Facilitare la crescita e ampliare le possibilità di cooperazione industriale tra le nostre imprese e partner esteri, nuovi o consolidati, fa parte degli obiettivi della nostra Associazione. In un contesto geopolitico come quello odierno che genera incertezza per le imprese, perseguire tale obiettivo richiede una strategia di lungo respiro che supporti concretamente la vocazione internazionale del nostro tessuto imprenditoriale e la sua intelligenza industriale, consolidando la rete di strutture ed enti del territorio a supporto di nuove iniziative, anche puntando sul nostro progetto ‘Destinazione Crescita’. Connext e la piattaforma di business matching sono uno dei punti centrali della nostra azione verso l’estero, che sta crescendo nel tempo con la partecipazioni a missioni, eventi formativi dedicati, incontri istituzionali con ambasciate e aziende internazionali, export check-up e strumenti informativi condivisi per garantire nuove prospettive di sviluppo e competitività.”




