AI Match – soluzioni a misura di PMI

Share

AI Match – soluzioni a misura di PMI: programma nazionale per supportare le piccole e medie imprese nell’adozione dell’AI

AI Match è un programma nazionale progettato dall’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I) in collaborazione con il sistema camerale e attori territoriali dell’innovazione. Nasce per sostenere le imprese italiane – in particolare le PMI – nell’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale attraverso: incentivi economici (voucher), percorsi formativi e di ispirazione, matching intelligente tra domanda e offerta tramite la piattaforma SUK, co-design e realizzazione di progetti concreti con la supervisione scientifica di AI4I e la collaborazione con le realtà di ogni territorio operanti in questo ambito.

Contesto e bisogni delle MPMI italiane Le micro, piccole e medie imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo nazionale e costituiscono l’ossatura economica e occupazionale del Paese. Tuttavia, il loro approccio all’innovazione è spesso ancora prudente e frammentato, condizionato da risorse limitate, scarsa disponibilità di competenze digitali, mancanza di tempo per la sperimentazione e difficoltà a orientarsi nel mercato delle tecnologie emergenti.

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale è quindi percepita più come una complessità che come un’opportunità: molte imprese temono costi elevati, ritorni incerti e perdita di controllo sui processi. Per questo motivo, è essenziale che il supporto pubblico non si traduca in un intervento episodico, ma diventi una leva di crescita strutturale. Un rischio concreto è, infatti, che gli incentivi e i voucher – se non accompagnati da orientamento, formazione e tutoraggio – si trasformino in meri strumenti di spesa, senza generare un vero impatto trasformativo.

AI Match nasce proprio per evitare questa trappola, offrendo alle imprese un percorso completo e guidato, che integra formazione, co-progettazione e realizzazione.

Un elemento chiave di successo è la presenza del sistema camerale, che rappresenta la casa di tutte le imprese italiane. Le Camere di commercio, anche grazie all’esperienza acquisita con i PID – Punti Impresa Digitale – garantiscono capillarità, fiducia e prossimità, elementi indispensabili per coinvolgere anche le imprese più piccole o meno digitalizzate.

Il loro ruolo consente di trasformare l’innovazione da concetto astratto a opportunità concreta, creando un ponte tra la ricerca, la tecnologia e la realtà quotidiana delle aziende.

Gli obiettivi alla base sono: facilitare l’accesso all’innovazione da parte delle MPMI grazie a voucher mirati e percorsi strutturati; diffondere la cultura dell’AI e delle competenze digitali tra le pmi; incrociare domanda e offerta di soluzioni AI, riducendo barriere culturali e operative; sostenere la competitività territoriale favorendo la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni locali; rendere scalabile il modello, replicabile in tutte le regioni italiane.

Si parte da Torino Il format parte da Torino e dal Piemonte, grazie a questo primo accordo di collaborazione e verrà esteso progressivamente ad altri contesti territoriali, in partnership con le rispettive Camere di commercio e gli attori locali dell’innovazione. Ogni edizione territoriale di AI Match avrà: un accordo locale tra AI4I e la Camera di commercio competente, una call pubblica per le imprese beneficiarie, percorsi di formazione e co-design tarati sul tessuto produttivo locale, un set di voucher calibrato sulle risorse disponibili.

Percorso tipo (replicabile per ogni territorio) : 1. Firma convenzione e presentazione pubblica dell’accordo; 2. Apertura call e promozione; 3. Percorso formativo e ispirazionale con talk e casi d’uso; 4. Workshop di raccolta fabbisogni e definizione challenge; 5. Matching intelligente tramite SUK e selezione fornitori; 6. Co-design dei progetti con imprese e partner; 7. Realizzazione operativa e tutoring; 8. Rendicontazione e liquidazione voucher.

Perché AI Match è un progetto nazionale : format modulare – ogni territorio può adattare budget e numero di imprese; approccio integrato – unisce sostegno finanziario, formazione, progettazione e tutoring; presidio locale – valorizza le competenze e gli ecosistemi regionali, con il coordinamento centrale di AI4I; serialità – Torino/Piemonte come primo laboratorio, poi estensione a Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e altre regioni.

Partner tipo : AI4I – supervisione scientifica, piattaforma SUK, co-design e monitoraggio tecnico; Camere di commercio locali – sostegno operativo e finanziario; attori territoriali dell’innovazione (es. poli tecnologici, fondazioni, centri di ricerca).

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI