Per la regina dell’inverno andamento migliore, qualità e quantità, rispetto al 2024. Halloween: “Zucca Economy” vale 30 milioni, crescono produzione e consumi
Prodotti destinati all’utilizzo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà ornamentali
Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti.
Rispetto allo scorso anno la stagione delle zucche ha avuto un andamento produttivo migliore con un raccolto che dovrebbe aggirarsi, a livello nazionale, sulle 40mila tonnellate, anche se le rese si sono mantenute basse a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
Si registrano quantità in linea con le aspettative e l’alta qualità: complessivamente in Italia sono circa 2.000 gli ettari coltivati. Sono stimati in aumento anche i consumi, con la diffusione di decine di ricette, molte delle quali ispirate alla tradizione contadina, per valorizzarle al meglio in cucina. Il prezzo medio al dettaglio sul territorio nazionale quest’anno si aggira sui 2 euro al chilo, ma può arrivare anche a raddoppiare o triplicare se sbucciata e tagliata, secondo l’analisi Coldiretti.
Accanto a varietà internazionali come l’Americana, la Butternut, l’Asterix, molti imprenditori agricoli sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali come, tra le altre, per la provincia di Alessandria, la Zucca di Castellazzo Bormida, Sigillo di Campagna Amica, o la Zucca Martleta di Sale che ha la De.Co.
Si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare anche oltre i mille chili di peso e che proprio durante Halloween vengono valorizzate con l’arte dell’intaglio.
“I mercati di Campagna Amica ma anche le sagre e fiere legate alla zucca rappresentano l’occasione per acquistarle direttamente dai produttori, zucche di tutte le dimensioni e varietà, comprese quelle non commestibili per usi ornamentali”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.
Regina indiscussa delle tavole invernali nella versione dei famosi tortelli, la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci.
“Insomma, la zucca è diventata tra le protagoniste assolute dei piatti forti della stagione autunnale degli agriturismi di Campagna Amica che negli ultimi anni hanno abbinato alla proposta enogastronomica quella di vere e proprie esperienze che favoriscono anche la destagionalizzazione dell’accoglienza”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.
Come, ad esempio, il “pumpkin patch”, il campo di zucche da visitare, un luogo di atmosfera tra zucche, piante di mais e baracche di legno abbandonate, a metà tra il parco-giochi e la casa dei fantasmi. Una sorta di “zucca turismo”, per far divertire i piccoli e soddisfare i grandi, golosi dei mille piatti legati alla zucca, quella buona da mangiare.
Il consiglio per la notte di Halloween è ovviamente quello di non utilizzare la zucca solo per decorare case, balconi e giardini ma per preparare gustosi menù, meglio se a chilometro zero.




