L’Intelligenza Artificiale e la Cybersicurezza: Opportunità e Difesa per le PMI. La Camera di Commercio bandisce un bando a fondo perduto per sostenere l’innovazione e la sicurezza aziendale.
“ L’innovazione tecnologica, trainata dall’ Intelligenza Artificiale (IA), sta ridisegnando il panorama economico globale. Se per le grandi aziende l’adozione di queste tecnologie è spesso una realtà consolidata, per le piccole, medie e micro imprese (PMI) l’accesso a strumenti avanzati e la comprensione dei loro benefici rimangono spesso una sfida. Parallelamente, l’incremento delle minacce informatiche rende la cybersicurezza una priorità non più rimandabile, ma un requisito fondamentale per la sopravvivenza e la competitività di ogni attività.”
Con queste parole Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di commercio di Alessandria – Asti, introduce due temi sfidanti per le PMI del nostro territorio e che vedono particolarmente impegnati l’ente camerale.
“ L’Intelligenza Artificiale non è un’astrazione futuristica, ma uno strumento concreto che può ottimizzare processi, efficientare la produzione, analizzare dati di mercato e personalizzare l’esperienza del cliente, generando un vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, la digitalizzazione espone le aziende a nuovi rischi. Gli attacchi informatici, come il ransomware e il phishing, possono compromettere dati sensibili, bloccare la produzione e causare danni economici e reputazionali ingenti. Per le PMI, la vulnerabilità è spesso maggiore a causa della scarsità di risorse e competenze dedicate alla sicurezza informatica ” sottolinea il Presidente Coscia.
“ Siamo consapevoli di queste dinamiche e come Camera di commercio vogliamo essere degli alleati strategici per il tessuto imprenditoriale del nostro territorio con l’obiettivo specifico di colmare il divario tecnologico e proteggere le imprese. Per questo motivo abbiamo deciso, come Giunta camerale, di realizzare un nuovo bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto. Questo provvedimento è pensato per supportare concretamente le PMI nell’adozione di soluzioni innovative e nella mitigazione dei rischi cibernetici ”.
Il bando, i cui dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Camera, prevede contributi fino a 5.000 euro per progetti che comportino spese in servizi di consulenza, formazione e acquisto di software per lo sviluppo dell’IA in azienda e l’implementazione di sistemi di sicurezza informatica.
“ Questo intervento – precisa il Presidente Coscia – rappresenta un passo decisivo per incentivare le piccole imprese a investire in strumenti che non solo migliorino l’efficienza e la produttività, ma che garantiscano anche la continuità operativa e la protezione del proprio patrimonio informativo. La Camera di commercio invita tutte le PMI a cogliere questa opportunità per rafforzare la propria posizione sul mercato, trasformando le sfide della digitalizzazione in occasioni di crescita. Promuovere la cultura della sicurezza informatica e favorire un approccio senza preconcetti alla tematica dell’intelligenza Artificiale per le imprese è una delle sfide che ritengo daranno slancio a produzione e investimenti: un’occasione irripetibile per avviare un nuovo ciclo di sviluppo del nostro Paese in generale e dei nostri territori in particolare ”.
Il Bando, che parte oggi 16 settembre, è uno degli strumenti messi a sistema dalla Camera. Ad esso infatti si affiancano una serie di attività sia formative, alcune già realizzate ed altre che partiranno in autunno in collaborazione con realtà altamente qualificate, sia di supporto tecnico, come gli assessment specialistici sulla cybersicurezza realizzati grazie al Punto Impresa Digitale dell’Ente.
“La Giunta – conclude il Presidente Coscia – ha deliberato risorse per 100.000,00 euro riservandosi di valutare eventuali integrazioni nel caso, come speriamo e immaginiamo, di particolare interesse per questo Bando. L’intenzione rimane quella di fornire un supporto fattivo per migliorare la cultura, la consapevolezza e le competenze delle imprese e nello stesso tempo fornire opportunità tramite un sostegno immediato e concreto ai processi di innovazione”.
Tutte le informazioni sul bando e sulle altre iniziative possono essere consultate sul sito camerale www.aa.camcom.it oppure tramite e-mail scrivendo a pid@aa.camcom.it o contattando l’ufficio Punto Impresa Digitale allo 0131313220/217-275.