Moda e Made in Italy protagonisti della 3°edizione della Summer School Fashion Media Studies. Dal 18 al 20 settembre lezioni, seminari e incontri con esperti
L’iniziativa è collegata al nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa , in partenza nell’a.a. 2025/26**
Da giovedì 18 a sabato 20 settembre 2025 il Campus di Città Studi Biella ospiterà la 3° edizione della Summer School Fashion Media Studies, promossa dall’ Università di Torino e dedicata quest’anno al tema “Moda e Made in Italy. Industria, società, linguaggi”.
L’iniziativa si rivolge a studenti di laurea magistrale e dottorato in Beni culturali, comunicazione, discipline dello spettacolo e della visualità, filosofia dei linguaggi, sociologia, economia della cultura, marketing, moda e design. Possono candidarsi anche laureandi triennali, previa valutazione di lettera motivazionale.
Il programma prevede lezioni e seminari con esperti nazionali e internazionali per esplorare, in prospettiva interdisciplinare, le sfide della cultura della moda contemporanea e il ruolo del Made in Italy, anche in relazione a design, food, diritto e media. Oltre alla parte accademica, sono previsti ** talk, incontri con operatori culturali, aziende e istituzioni del settore moda** favorendo così il dialogo tra Università, mondo produttivo e cittadinanza.
Le candidature devono essere inviate entro il 12 settembre 2025 all’indirizzo unibiella@cittastudi.org, corredate da CV e da lettera motivazionale.
La Summer School Fashion Media Studies è strettamente legata al nuovo Corso di laurea triennale in Moda e Cultura d’Impresa, attivo dall’anno accademico 2025/2026 a Città Studi Biella, sede dell’Università di Torino. Si tratta di un percorso innovativo che integra creatività, cultura e imprenditorialità, formando figure professionali in grado di interpretare e valorizzare il fashion system in chiave contemporanea.
Il nuovo corso arricchisce l’offerta accademica di Città Studi Biella, che per il 2025/2026 propone anche: Economia Aziendale – Green e Digital Management, Scienze dell’Amministrazione Digitale, Servizio Sociale, Scienze della Formazione Primaria e la laurea magistrale internazionale Cultural Heritage and Creativity for Tourism and Territorial Development.
Con la Summer School e l’avvio del Corso di Moda e Cultura d’Impresa, il Campus di Biella si conferma un Polo universitario dinamico, in grado di attrarre studenti da tutta Italia e di coniugare formazione, ricerca e dialogo con il mondo dell’impresa.