Turismo sostenibile e digitale

Comunicazione e territorio: perché PMI e realtà locali dovrebbero potenziare la propria voce nel digitale

L’estate 2025 ha riacceso il dibattito sul turismo in Italia: lidi, ristoranti e bar hanno registrato cali di presenze che, secondo molti, sarebbero dovuti esclusivamente ai costi troppo elevati. Ma la realtà è più complessa e, in parte, contraddittoria: alcune località hanno vissuto un boom di visitatori tale da sfiorare l’ overtourism, mentre altre sono rimaste quasi deserte.

Il paradosso delle mete italiane: virali o dimenticate?

La chiave di questa contraddizione è digitale. I luoghi che hanno avuto successo non sono sempre quelli più economici o più attrezzati: spesso, la differenza la fanno la visibilità online e la capacità di emergere sui Social.

Video, foto e contenuti condivisi su Instagram hanno trasformato angoli nascosti in mete imperdibili, anche senza campagne di marketing strutturate o volute da Pro Loco e Enti di Promozione territoriale. Molti di questi contenuti virali nascono spontaneamente dai visitatori stessi come UGC ( user generated content ), generando flussi turistici imprevisti e persino difficilmente gestibili, come in alcune località montane del Trentino.

Perché le PMI e le realtà locali devono investire nel digitale

Non basta essere presenti online, quindi, ma è necessario farlo in modo strategico e consapevole. Una presenza digitale curata permette di:

  • Comunicare l’identità del territorio in modo coerente e attrattivo;
  • Gestire il flusso di visitatori, evitando estremi come il sovraffollamento o la desertificazione;
  • Creare contenuti coerenti con il target, senza disperdere risorse e budget;
  • Sfruttare strumenti digitali gratuiti o a basso costo, inclusa l’Intelligenza Artificiale, come supporto operativo.

Anche piccole imprese, locali e pro loco possono ottenere grandi risultati senza grandi team di marketing o campagne milionarie, se scelgono la giusta strategia.

Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, la componente online e le funzionalità e-commerce – tanto nell’hospitality quanto nei trasporti e tour operator – stanno crescendo di diversi punti percentuali, diventando spesso la discriminante tra una prenotazione effettuata e una che non va a buon fine. In fondo, è sempre una questione di experience, che tara i propri livello di servizio sui player di altri settori più nativamente “tech”, che hanno abituato i consumatori alla semplicità e al vantaggio ottenuto con un click.

Turismo sostenibile e digitale: un binomio vincente

Da dove partire? Non serve fare tutto, e non solo per un tema di budget: serve fare meglio. Analizzare i canali già attivi, scegliere quelli che si possono gestire realisticamente, definire obiettivi concreti e creare contenuti coerenti sono passaggi fondamentali. Realizzare e aggiornare un sito web – mentre molti piccoli player del mondo travel e ristorazione hanno ancora soltanto una vecchia pagina Facebook al posto del sito web… – rendere disponibilità di stanze/tavoli e menu subito rintracciabili online, curare i propri Social, pubblicare foto e video di qualità dei luoghi e degli eventi, può trasformare la percezione di una località e attrarre visitatori.

Una strategia digitale consapevole non solo aumenta le visite, ma permette anche di distribuire i flussi in modo sostenibile, così si evita che alcune mete vengano sommerse da turisti, mentre altre languano nell’ombra. La digitalizzazione diventa, così, uno strumento di equità : ogni PMI o realtà locale che riesce a emergere online contribuisce a rendere il turismo nazionale più equilibrato.

In un’Italia dove la competizione turistica cresce e le abitudini dei viaggiatori cambiano rapidamente, complice sì la possibilità di spesa ma anche le nuove consuetudini lavorative, la differenza tra una meta dimenticata e una meta virale è digitale. Chi sa gestire la propria voce online, anche con risorse limitate, può trasformare il territorio in un punto di attrazione, tutelando business, comunità e ambiente.

 

condividi su:

Immagine di Greta Lomaestro
Greta Lomaestro
Greta Lomaestro, Consulente Digital Marketing e Comunicazione Online

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI