Focoos AI, startup incubata in I3P ed ESA BIC Turin, vince il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2023
Focoos AI, giovane impresa innovativa spin-off del Politecnico di Torino, incubata presso I3P, inserita nel programma ESA BIC Turin e selezionata tra i finalisti di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023, si è aggiudicata il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2023, oltre a quello come miglior startup nell’area ICT (tecnologie dell’informazione e dei nuovi media), e a diverse menzioni speciali.
L’impresa fornisce un software avanzato che automatizza il processo di creazione e allenamento di reti di visione artificiale ottimizzate per qualsiasi dispositivo. L’utilizzo dell’AI per applicazioni di visione artificiale su dispositivi a basso consumo energetico come satelliti o droni rappresenta una notevole sfida per le aziende aerospaziali: la soluzione innovativa di Focoos AI progetta e addestra automaticamente reti neurali ottimizzate su misura, seguendo i requisiti dei clienti relativi all’applicazione finale, ai dati e alle specifiche hardware, evitando di dipendere da dispositivi costosi, eliminando i compiti manuali dispendiosi e riducendo al minimo gli errori umani.
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) è la più importante e capillare business plan competition d’Italia, promossa da PNICube, l’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali. Il Premio è stato istituito nel 2003 per diffondere la cultura d’impresa nel sistema della ricerca, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e accorciare le distanze tra ricerca e mercato.
Al PNI concorrono i migliori progetti di impresa innovativa selezionati dalle 16 competizioni regionali (Start Cup) che coinvolgono 55 atenei, incubatori ed enti di ricerca in 17 regioni d’Italia. La fase finale del Premio 2023 ha visto la partecipazione di oltre 70 imprese e più di 350 ricercatori dopo le selezioni nelle differenti regioni italiane, con un importante successo dei progetti imprenditoriali derivanti dalla Start Cup Piemonte Valle d’Aosta.
Oltre al premio assoluto e al Premio ICT assegnati a Focoos AI, al PNI 2023 sono infatti stati assegnati alle startup del network I3P e ai progetti innovativi provenienti dalla Start Cup Piemonte Valle D’Aosta diversi altri riconoscimenti e menzioni speciali:
• il Premio Speciale MUSA “Urban regeneration – City of tomorrow” da 15.000 euro è stato conferito al team IAmGreen (Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, supportata da I3P) per la sua capacità di risposta alle principali sfide legate allo sviluppo urbanistico e sostenibile delle città, al miglioramento della qualità della vita e della mobilità, con l’obiettivo di rendere gli spazi urbani più sostenibili, efficienti, digitalizzati e inclusivi;
• la Menzione Speciale Green&Blue Climate Change è stata assegnata a RarEarth (Start Cup Lombardia, supportata da I3P) come migliore soluzione innovativa e ad alto impatto indirizzata al contrasto del cambiamento climatico;
• tre dei quattro Premi Speciali Invitalia per le migliori startup nelle categorie di gara sono stati vinti da RarEarth per il settore Cleantech & Energy, da Focoos AI per l’ICT e da SpAIce (Start Cup Lombardia, supportata da I3P) per l’Industrial;
• Focoos AI si è aggiudicata anche il Premio Speciale SearchOn “AI For Future” e il Premio Speciale SearchOn “We Make Future”;
• due delle Menzioni Speciali Encubator sono andate a RarEarth e IAmGreen;
• uno dei due Premi Speciali Invitalia per le migliori startup femminili dalla ricerca, promosso in collaborazione con l’Osservatorio Scientifico Imprese Femminili – OSIF, è stato assegnato a RasGenix (Start Cup Piemonte Valle D’Aosta);
• il Premio Speciale European Institute of Technology EIT Health è andato ad AI-Twin (Start Cup Piemonte Valle D’Aosta).
Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, commenta: “Come incubatore I3P siamo molto orgogliosi del grande successo ottenuto dalla startup Focoos AI e dalle altre imprese piemontesi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Si tratta di risultati che testimoniano la capacità di sviluppare soluzioni, prodotti e servizi altamente innovativi. Facciamo i complimenti a tutti gli imprenditori e ringraziamo tutti i nostri partner istituzionali e privati che collaborano per la promozione e lo sviluppo dell’ecosistema dell’imprenditorialità innovativa, in particolar modo la Regione Piemonte”.
Antonio Tavera, CEO di Focoos AI, dichiara: “Siamo orgogliosi ed entusiasti del premio ottenuto. Questo riconoscimento non solo celebra la dedizione di tutto il team e il duro lavoro fatto fin qui, a partire dalle competizioni regionali, ma sottolinea anche la crescente consapevolezza riguardo alle problematiche legate all’inefficienza nell’ambito dell’intelligenza artificiale, confermando il ruolo chiave di Focoos AI nel guidare il cambiamento verso un futuro tecnologico più sostenibile e accessibile a tutti”.