Biella Wonderland: grande successo

Share

Gran successo del “Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty”: oltre 150 ospiti affascinati dalla “meraviglia” del territorio

 

Sono stati più di 150 gli ospiti internazionali che hanno partecipato sabato 12 giugno al Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty, l’evento B2B “emozionale” che ha trasformato Palazzo Gromo Losa in un vero e proprio Paese delle meraviglie del tessile.

Da ITMA, la fiera internazionale del meccanotessile, a Biella, gli addetti ai lavori del settore hanno potuto trascorrere una piacevole pausa immersi in un contesto dal fascino magico e avvolgente come un prezioso tessuto. Gli ospiti hanno potuto vivere un inedito percorso esperienziale incentrato sui tratti distintivi locali, a partire dall’assaggio dei prodotti enogastronomici del territorio grazie alle aziende della Sezione Alimentari e Bevande Uib e fino alle performance artistiche che hanno preso vita nel giardino all’italiana del palazzo.

Piemonte Economy - Biella Wonderland: grande successo
Photo Credits: Daniele Notaro

In un gioco di luci, musica e tessuti, i musicisti di Accademia Perosi e i performer di Tiziano Guardini & Luigi Ciuffreda (Guardini Ciuffreda Studio), con la coreografia di Massimo Dalla Mora, hanno saputo creare un’atmosfera magica e coinvolgente.

A impreziosire l’evento, anche le creazioni dell’ITS TAM: i tre capi realizzati in occasione della mostra “Ricucire il futuro” dedicata a Coco Chanel (evento voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella) e, protagonista dalla terrazza di Palazzo Gromo Losa, l’iconico abito protagonista all’Expo di Dubai durante la mostra “Piemonte design attitude, the beauty of shaping the future”, allestita nel padiglione Italia per conto della Regione Piemonte.

Piemonte Economy - Biella Wonderland: grande successo
Photo Credits: Daniele Notaro

Il benvenuto di Franco Oliaro, presidente Sezione Meccanici Uib, e Chiara Bonino, vice presidente Uib

Ad accogliere gli ospiti è stato l’intervento di benvenuto di Chiara Bonino, vice presidente Uib con delega all’Internazionalizzazione, e Franco Oliaro, presidente della Sezione Meccanici Uib: “Dopo una intensa giornata di esposizione all’ITMA 2023, siamo qui per trascorrere una serata in un’atmosfera magica, in cui uniamo la nostra creatività, nella moda, nell’arte e nella cucina, alla bellezza naturale della nostra terra – ha spiegato Oliaro -.

Questa sera celebriamo l’unione della più grande fiera internazionale di macchine tessili con il nostro territorio, dove la tecnologia, la creatività e la moda rappresentano ancora una solida realtà economica. Ci piace ricordare che in un abito morbido e bello ci sono (virtualmente ed economicamente) anche grammi di acciaio, alluminio, rame e la parte plastica delle macchine che, attraverso le tecnologie più avanzate, permettono alla creatività e alla passione dello stilista di diventare realtà per molti di noi.

Piemonte Economy - Biella Wonderland: grande successo
Photo Credits: Daniele Notaro

Le nostre macchine non sono solo “dentro” i capi di lana, ma anche nei soggiorni, nelle auto. Le nostre tecnologie, in un processo di fecondazione incrociata instancabile, sono passate dalle macchine tessili alle macchine per il settore alimentare e delle bevande, alle strutture logistiche, all’agricoltura di precisione, dimostrando la tenacia e la resilienza dei nostri imprenditori. E questi sono fatti, perché solo i fatti contano: verum ipsum factum è la filosofia che appartiene all’Italia e alla nostra terra, qui e ora in Piemonte, a Biella. Speriamo che ci ricorderete”.

L’intervento della Regione Piemonte

Qui la passione per la produzione e la lavorazione di filati e tessuti ha origini secolari e si riflette nelle risorse naturali di questa terra, insieme a una forza lavoro altamente qualificata che rispecchia la vocazione di tutta l’area per l’arte tessile e dell’arte del tessuto. Oggi Biella e il Biellese sono considerati gli ambasciatori del Made in Italy a livello internazionale, e non sorprende quindi che Biella faccia parte della Rete delle Città Creative UNESCO.

Tutto ciò è dovuto a un patrimonio culturale immateriale costituito da un tessuto unico e aziende prestigiose. Il distretto tessile di Biella è composto da marchi famosi in tutto il mondo e da molte piccole e medie imprese altamente specializzate che rendono questo territorio uno dei centri più qualificati al mondo per la produzione di tessuti di alta qualità e che possono vantare una specializzazione in tutte le fasi del processo produttivo, compresa, naturalmente, la produzione di macchinari tessili.

Ecco perché il distretto di Biella è da sempre sinonimo di qualità, creatività ed eccellenza, un territorio in cui la cura per la tradizione si fonde con la continua ricerca di prodotti innovativi e di alta qualità. Consapevoli delle eccellenze di questa zona, come Regione Piemonte abbiamo fortemente incoraggiato e sostenuto l’evento di stasera. Non c’è dubbio che Biella Wonderland sia un fantastico esempio dei grandi risultati che possiamo ottenere quando la Regione, le associazioni e le aziende lavorano insieme facendo sistema.

Piemonte Economy - Biella Wonderland: grande successo
Photo Credits: Daniele Notaro

Le parole di Ceipiemonte

“Abbiamo creduto e collaborato alla realizzazione di Biella Wonderland in quanto iniziativa strategica, pienamente in linea con i nostri obiettivi di internazionalizzazione, che ha portato in Piemonte i 150 operatori esteri provenienti da ITMA a cui abbiamo mostrato l’eccellenza del comparto tessile piemontese” dichiara Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte.

“Grazie al supporto di Regione Piemonte e alla sinergia tra l’Unione Industriale di Biella e Ceipiemonte – continua il Direttore Generale Stefano Nigro – l’evento ha creato reali occasioni di business. Nella prestigiosa cornice di Biella Wonderland, le aziende meccanotessili del nostro territorio hanno potuto rafforzare le relazioni con i loro clienti storici e con nuovi potenziali partner”.

Piemonte Economy - Biella Wonderland: grande successo
Photo Credits: Daniele Notaro

L’evento

Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty è l’evento B2B internazionale promosso da Unione Industriale Biellese, in qualità di Official Supporting Organisation di ITMA 2023 (la più grande fiera internazionale al mondo di tecnologia tessile e dell’abbigliamento che si è tenuta a Milano dall’8 al 14 giugno 2023), dalla Regione Piemonte attraverso il Progetto Integrato di Filiera dedicato al settore tessile e realizzato da Centro Estero per l’Internazionalizzazione – Ceipiemonte. L’iniziativa è nata dal coinvolgimento attivo di imprenditori e aziende aderenti alla Sezione Meccanici di UIB, che in prima persona hanno ideato e costruito l’evento.

Sponsor e partner

Biella Wonderland è stato possibile grazie al supporto corale del territorio. Sono stati sponsor dell’iniziativa: Bonas Shedding Systems, Fideuram, General Finance, IdeaBiella e Magnolab. I partner del progetto sono stati le aziende: ArimoBonino Carding MachinesImcotexLawerMinox DyeingNuova CosmatexObemOfficine GaudinoPinter Caipo ItaliaRojTecnomeccanica BielleseTmt CimiValvole Hofmann By Bonino EngineeringZonco Federico & Figlio.

Infine, le aziende che hanno creato il viaggio enogastronomico sono state: Balossino BevandeBirra MenabreaBotalla, Caseificio Pier Luigi RossoCentovigne – Castello di CastellengoDe MoriFamiglia RamellaGabba SalumiLauretanaPasta Fresca Graziella, Pasticceria Massera Gino SrlStefano Gilardi Cioccolato, oltre al corner dedicato alla degustazione del Cashmere Gin.

 

Leggi altre storie di copertina

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI